In attesa del mach odierno contro il Siderno, la Saint Michel ieri sera si è ritrovata dopo gli allenamenti per una riunione di “fine anno”. Importante fine settimana per la squadra gioiese che insieme al proprio presidente Don Gaudioso Mercuri programma il presente ed il futuro del club.
L’intera squadra convocata al cospetto del proprio presidente si è ritrovata per fare il punto della situazione e discutere sul futuro della società bianco-oro.
Al tavolo oltre Don Gaudioso era presente il suo vice, Michele De Masi ed il tecnico Domenico Mammoliti i quali coordinati dalla segretaria Vittoria Velardo hanno dato vita ad un incontro di elevato spessore, di gran lunga superiore alle comuni argomentazioni affrontate da una società sportiva.
Si è partiti con il tirare le somme della prima parte di stagione, fino ad ora positiva visto il primato in classifica, per poi affacciarsi verso la prospettiva di ambizioni concrete. Ma per una squadra come la Saint Michel che di obiettivi ne ha davvero tanti, è importante non solo essere vincenti nel rettangolo di gioco, ma soprattutto nei valori umani e cristiani per i quali la stessa squadra è nata. Chi conosce la Saint Michel sa che la stessa si contraddistingue per il progetto che ha alla base, un connubio di fede e sport nato per esaltare i valori umani e cristiani prima di quelli sportivi facendo prevalere il valore dell’uomo su quello dell’atleta.
Per tali motivi, vista la cessata emergenza pandemica si torna a parlare concretamente di impegno nel sociale, ed il programma illustrato dal presidente calendarizza gli impegni della squadra che avverranno già in queste festività natalizie. Si approfitterà della presenza del Sacerdote presidente di rientro dal Vaticano per le vacanze natalizie. Il 27 dicembre la Saint Michel si recherà presso l’ospedale Pugliese Ciaccio di Catanzaro dove presso il reparto di pediatria, guidato dal Dott. Raiola, andrà a fare visita ai piccoli ospiti della struttura per condividere insieme un momento di serenità e spensieratezza nella speranza di regalare loro un sorriso durante il difficile percorso di vita che stanno attraversando.
Il giorno seguente le squadre del presidente Don Gaudioso si recheranno a Castellace presso la “Casa Famiglia per Malati di Aids”, accolti da don Emanuele Leuzzi, per un’altra particolare esperienza che contribuirà sicuramente alla formazione umana dei partecipanti oltre a portare un messaggio di speranza verso gli ospiti della struttura. Le attività progettuali della Saint Michel per l’anno 2022 si concluderanno la sera del 28 Dicembre con una Santa Messa presenziata dalle squadre e dalle loro famiglie.
Le attività continueranno nel 2023 con la squadra gioiese che si vedrà impegnata nelle carceri di Palmi e Catanzaro, dove insieme ai detenuti disputerà una partita di calcio per replicare quanto già fatto gli scorsi anni, inoltre per la squadra del presidente Don Gaudioso Mercuri sono previsti ulteriori eventi in Vaticano ancora da dettagliare, per raggiungere il culmine di una stagione che vuole rendere la Saint Michel vittoriosa nella vita di ogni suo componente oltre che sui campi da calcio.
Il presidente Don Gaudioso, in fase conclusiva, ha sottolineato la sua gioia nel vedere concretizzato l’auspicio espresso circa 10 anni fa: ”Sarei felice se questa mia creatura e la realtà intorno ad essa, e tutto ciò che rappresenta, trovasse concretizzazione e fosse riproposta, – per il bene che fa – in altre comunità, da parte di altri sacerdoti”.
Si assiste infatti ad un fenomeno emulativo, si legge sempre più frequentemente, di molti sacerdoti che attraverso il calcio si sforzano di presentare ai giovani progetti similari alla Saint Michel, di questo la squadra ne è entusiasta, in quanto simbolo di una realtà ben costruita da parte della Saint Michel ed esempio per tutti coloro che intendono creare iniziative a fini sociali ed educativi.
Leave feedback about this